Le graduatorie delle emittenti locali si inseriscono nella procedura di revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre, in attuazione della delibera Agcom 265/12/CONS, in seguito alla liberazione dei canali 61-69 UHF già venduti alle compagnie telefoniche per uso della banda larga mobile. La revisione delle classifiche è stata necessaria dopo forti polemiche, le vibranti proteste, e i ricorsi per via giudiziaria da parte delle tv locali danneggiate, che hanno provocato alcune sospensive dei provvedimenti ministeriali.
Dal maggio scorso inoltre è in corso un’indagine della Guardia di Finanza, partita dalla denuncia del Corecom della Liguria, sull‘ipotesi di irregolarità nella spartizione dei contributi statali per le emittenti televisive locali. L’indagine, avviata su tutto il territorio italiano, mira a scoprire se in alcuni casi l’intricato regolamento delle classifiche Corecom è stato modificato per favorire il potente di turno, per esempio conteggiando nel fatturato dell’emittente anche i contributi ottenuti dallo Stato l’anno precedente.
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.