
È iniziata il 25 marzo scorso la riorganizzazione delle frequenze TV nella regione del Molise con la provincia di Campobasso. Il processo di refarming proseguirà in tutta la regione sino al 7 aprile 2022.
Tutte le province della regione del Molise saranno coinvolte dal processo di liberazione delle frequenze TV dal 25 marzo e fino al 7 aprile. A partire dal 25 marzo, è iniziato lo Switch Off TV in alcuni comuni della provincia di Campobasso, mentre nel resto del Molise la riorganizzazione delle frequenze prosegue tra il 1 e il 7 aprile.
Le date previste per la ricollocazione delle frequenze delle emittenti nazionali e locali nei singoli comuni sono consultabili nel nostro sito dedicato www.nuovodigitaleterrestre.it:
- Calendario Switch Off Abruzzo con mappe e comuni
- Calendario Switch Off Marche con mappe e comuni
- Calendario Switch Off Molise con mappe e comuni
- Calendario Switch Off Puglia con mappe e comuni
I telespettatori, nella data prevista per le operazioni di refarming nel proprio comune, dovranno effettuare la procedura di risintonizzazione dei canali che consente di agganciare le nuove frequenze e continuare a vedere l’intera offerta televisiva. Si segnala che, in alcuni comuni, la riorganizzazione delle frequenze si svolgerà in più giornate e pertanto sarà necessario effettuare la risintonizzazione più volte in ciascuna di esse.
Vedi qui come fare la risintonizzazione automatica dei canali.
Per consultare tutte le informazioni e gli approfondimenti sugli Switch Off del digitale terrestre e sul DVB-T2 vai sul nostro sito dedicato www.nuovodigitaleterrestre.it.
Verifica se il tuo tv o decoder sono compatibili con questa guida.
Cosa fare se non vedi più i canali Rai?
Cosa fare se non si vedono più i canali Mediaset?
Scopri come richiedere il Bonus Rottamazione TV fino a 100 euro
Scopri come richiedere il Bonus TV online da Mediaworld, Unieuro, Euronics

Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.