Ormai ci siamo, il prossimo step italiano del passaggio alla tv digitale terrestre si sta per compiere. Tra il 25 ottobre e il 26 novembre l’Area Tecnica numero 3, composta da quasi tutta la Lombardia (esclusa parte della provincia di Mantova), le province orientali del Piemonte e le province di Piacenza e Parma, subirà lo spegnimento di tutti i canali tv analogici e l’accensione di quelli in tecnica digitale.
Ecco il calendario con l’Elenco delle Aree provinciali dello Switch-off in Lombardia, Piemonte orientale, province di Parma e Piacenza:
Qui puoi scaricare le mappe dello Switch-off :
Documento pdf tratto dal sito della Regione Emilia-Romagna con le date del passaggio al digitale terrestre: Date Switch-off Area 3.pdf
Sul sito del Ministero dello sviluppo economico dipartimento comunicazioni è stato messo a disposizione l’elenco completo dei comuni che passeranno al digitale terrestre dal 25 ottobre con le rispettive date.
I segnali digitali potranno essere ricevuti attraverso l’uso di un decoder o con un nuovo televisore con decoder integrato, eseguendo una sintonizzazione automatica o manuale dei canali.
Il Ministero dello sviluppo economico ha messo a disposizione un contributo statale di 50 euro per l’acquisto di un decoder digitale da parte dei cittadini in regola con il versamento del canone di abbonamento Rai, in età pari o maggiore di 65 anni, con un redditto annuo pari o minore di 10 mila euro.
Per informazioni sulla televisione digitale, sullo Switch-off e sulle modalità di sintonizzazione dei decoder, oltre al sito dedicato, è a disposizione il Numero Verde 800 022 000, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, appositamente predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento Comunicazioni.
Per informazioni inerenti alla ricezione e alle frequenze dei canali della Rai, la tv pubblica mette a disposizione il sito di Raiway.it nella sezione di Ricezione TV e Radio. Inoltre è sempre attivo il Call Center Tecnico di Rai Way al Numero Verde 800 111 555 tutti i giorni dalle 8.00 alle 23.00.
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.
View Comments
si possono avere le frequenze definitive ????
Ciao Roberto,
A due giorni dall'inizio delle operazioni di switch-off ancora non si conosce con precisione il piano delle frequenze e quello che è peggio nemmeno alcune emittenti locali le conoscono. C'è stato un grosso problema di comunicazione attraverso la posta elettronica certificata sull'invio delle disposizioni ministeriali per l'ordine e l'assegnazione delle frequenze alle tv locali. E anche sulla numerazione LCN ci sono poche indicazioni certe. Quello che so è che i mux Mediaset useranno in molte località il canale 52 UHF per MDS1, il 36 UHF per MDS2, il 38 UHF per MDS4, il 49 MDS5, ed è previsto che mantengano ancora il mux sperimentale 6 sul canale 58 UH, tutte o quasi in SFN.
La Rai trasmette sia in VHF sia in UHF il mux 1 in modalità mista SFN/MFN e le frequenze cambiano a seconda delle aree. In seguito nelle aree delle regioni del nord sarà trasmesso in SFN sui canali 22, 23, 24 e 34 UHF. Sul canale 11 VHF verrà acceso il mux sperimentale della Rai. Sul canale 30 UHF dovrebbe restare il mux 2 Rai, sul canale 26 UHF il mux 3 e sul canale 40 UHF il mux 4 tutti in SFN.