Questa facoltà era stata introdotta con un emendamento a prima firma di Claudio Lotito, riformulato nelle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato. Con il Dl Aiuti quater è stata introdotta per il futuro l’estensione dei contratti di licenza da 3 anni come attualmente previsto a 5 anni. L’emendamento per sopprimere la possibilità di estendere la durata dei diritti TV è passato con 158 sì, 3 no e 3 astensioni ed è stata approvata contestualmente ad una parte di emendamento a prima firma Alessandra Maiorino (M5S) di identico contenuto.
Secondo il governo la norma dovrà essere riproposta quindi in altro provvedimento, che stavolta dovrà necessariamente trattare di telecomunicazioni e di digitale, o avere un titolo più vicino a questa materia. Sfumata l’ipotesi Milleproroghe, l’unico modo per riproporre la questione dei contratti in vigore sui diritti TV del calcio sarebbe una riforma complessiva della materia, che più di un esponente di maggioranza ha già detto di voler prendere in carico ed è effettivamente allo studio.
La Lega Serie A ha sollecitato un’iniziativa in questo senso soprattutto per il contrasto alla pirateria. «Ci aspettiamo che governo e Parlamento intervengano il prima possibile», ha affermato Lorenzo Casini, «sappiamo che ci sono delle proposte in corso alla Camera, è una battaglia importante e per questo aspettiamo l’aiuto di tutti».
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.