Oggi gli abbonati Netflix in Italia sono poco più di 5 milioni, ma il numero di spettatori è molto superiore se andiamo a considerare il fenomeno della concurrency, cioè la condivisione degli account (il 65% degli italiani abbonati dichiara di condividere le password) e quello del co-viewieng, la visione dei contenuti in compagnia. Sensemakers stima così che gli spettatori medi giornalieri di Netflix siano 5 milioni, mentre quelli mensili sono 20 milioni.
Secondo un sondaggio della società di ricerca, il 68% degli utenti potrebbe accettare e sottoscrivere un abbonamento con la pubblicità. Il nuovo piano economico proposto da Netflix a partire dal 3 novembre prossimo. Il 25% degli intervistati nel sondaggio si aspettano di pagare meno per un abbonamento con interruzioni pubblicitarie, e il 41% non cambierebbe il proprio giudizio sul servizio in streaming.
LEGGI ANCHE: Scopri come abbonarti a Netlix con la pubblicità e quanto costa.
Fabrizio Angelini, CEO di Sensemakers – Comscore Italia, ha dichiarato: «Netflix dovrà cercare un punto di equilibrio tra il bisogno di non cannibalizzare i propri ricavi da sottoscrizione ed estendere progressivamente le proprie audience pubblicitarie. Gli investitori televisivi hanno infatti generalmente bisogno di raggiungere fasce molto ampie di popolazione e su questo fronte i broadcaster tradizionali vantano ancora un grande vantaggio».
Fonte: ItaliaOggi
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.