La proposta avanzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e inserita di recente nella Legge di Bilancio prevede appunto uno stanziamento di 100 milioni di euro per il 2023. Sino ad oggi sono stati utilizzati 315 milioni di euro per tutti Bonus TV, fondi terminati il 12 novembre scorso. Il rifinanziamento è per due contributi già esistenti:
LEGGI ANCHE: Scopri con questo test se il tuo TV è compatibile con la nuova TV digitale DVB-T2
I due bonus per la nuova TV potrebbe rimanere anche nel 2023 cumulabili, cioè ogni nucleo familiare potrà accedere a entrambi le agevolazioni. Secondo alcune indiscrezioni sarebbe allo studio la possibilità di estendere il bonus da 30 euro a tutte le famiglie senza vincoli di ISEE.
Con tutta probabilità il finanziamento ulteriore da parte del governo per l’agevolazione non potrà aiutare la popolazione il 21 dicembre prossimo, data di un’altra importante fase del passaggio alla nuova TV digitale. A partire da questo giorno, proprio dopo la fine dei Mondiali di calcio di Qatar 2022, infatti sarà attuata la completa dismissione della codifica Mpeg-2 delle trasmissioni del digitale terrestre. Per ricevere correttamente e vedere tutti i canali TV (nazionali e locali) sarà necessario utilizzare dei dispositivi compatibili con lo standard DVB-T con codifica Mpeg-4 (in grado anche di trasmettere i canali HD).
LEGGI ANCHE: Come ricevere il nuovo canale Rai 4K per vedere i Mondiali di calcio in altissima definizione
Matteo Bayre è un esperto di nuovi media e tv digitale, freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.